



Archivio sommari » Bancaria - Marzo 2022 » Le risposte alla crisi demografica che favoriscono lo sviluppo sostenibile
I casi della Francia e della Germania mostrano che la spirale demografica dell'Italia, aggravatasi dopo la pandemia, può essere rallentata e la tendenza si può invertire. Le misure contenute nel Pnrr e nel Family Act, se attuate con un approccio sistemico e integrato, possono consentire il recupero di progetti di vita congelati durante la crisi e rilanciare la natalità. Ma è fondamentale anche ampliare e valorizzare la presenza nel mondo del lavoro: rafforzando l'ingresso dei giovani, promuovendo una lunga vita attiva, inserendo meglio gli immigrati, favorendo la partecipazione delle donne. Tutti elementi che tendono a generare anche ricadute positive sulle nascite. Non servono quindi strane cure, ma mettere le persone nelle condizioni di realizzare meglio e assieme i propri progetti professionali e di vita.