Mensile dell'
Associazione
Bancaria
Italiana


anno 100
 

Archivio sommari » Bancaria - Aprile 2025 » L’esposizione settoriale dei fondi sostenibili: un’analisi della classificazione Sfdr

L’esposizione settoriale dei fondi sostenibili: un’analisi della classificazione Sfdr

di Andrea Odille Bosio, Jonathan Taglialatela, Angelo Meda
Aprile 2025 - n. 4
Keywords: Fondi sostenibili, classificazione Sfdr
Jel codes: G11, Q58

I fondi sostenibili hanno attratto significativi flussi di capitale negli ultimi dieci anni, ma la ricerca accademica non ha rilevato differenze sistematiche rispetto ai fondi tradizionali. La classificazione Sfdr rappresenta un'innovazione, differenziando la disclosure dei fondi in base alle rispettive ambizioni in termini di sostenibilità. L'analisi di 1.795 fondi azionari suggerisce che i fondi ex articolo 8 hanno allocazioni simili ai fondi ex articolo 6, mentre i fondi ex articolo 9 si distinguono per scelte indipendenti dal benchmark e un'elevata concentrazione settoriale, tipica dei fondi tematici. Lo studio evidenzia l'importanza di criteri Esg all'interno dei portafogli d'investimento e l'impatto sulla diversificazione e distribuzione settoriale degli investimenti sostenibili, contribuendo al recente dibattito sulla revisione del regolamento Sfdr.

 

Acquista il fascicolo