



Archivio sommari » Bancaria - Novembre 2015 » Modelli di business nell’offerta dei servizi di investimento: un’analisi a livello europeo
Il lavoro analizza i modelli di business nella distribuzione di servizi d'investimento in alcuni paesi europei e pone due interrogativi: esiste per le realtà specializzate un limite superiore di redditività? Si possono riconoscere differenti tipologie di business models nell'ambito delle realtà specializzate? L'analisi si basa sui dati di bilancio 2009-2014 di un campione di 27 operatori, distinti tra intermediari specializzati e global players. L'assunzione in proprio di rischi finanziari, di credito e di mercato penalizza i global players europei e premia gli operatori specializzati. Su questi ultimi, è svolta una cluster analysis dalla quale emerge che il modello di business più redditivo è quello che combina la distribuzione di servizi di investimento e di servizi assicurativi