



Archivio sommari » Bancaria - Dicembre 2018 » Nuovi intangibili e bancabilità dell’innovazione digitale
La valutazione dei beni immateriali rappresenta un elemento sempre più imprescindibile nella stima del valore che le aziende creano e che dipende da capacità distintive intangibili, non facili da rappresentare contabilmente e quindi da misurare con un approccio standard. Tale complessità di valutazione aumenta anche con l’affermarsi delle nuove tecnologie nei modelli di business e nei processi operativi delle aziende, imponendo ai valutatori la necessità di allargare il campo di analisi ai nuovi intangibili, ai fini della valutazione della relativa bancabilità.