



Archivio sommari » Bancaria - Settembre 2025 » Squilibri mondiali e nuove sfide per l’Europa
L'Europa si trova ad affrontare crescenti sfide demografiche, tecnologiche e di mercato in un contesto di accresciuta incertezza globale e di radicale mutamento delle politiche interne e internazionali americane perseguite dalla seconda presidenza Trump. Per quanto pressioni esterne possano stimolare una maggiore integrazione, permangono ostacoli politici e istituzionali. Dinamismo economico e influenza geopolitica dipendono dal rafforzamento del mercato unico, riducendo la frammentazione e accrescendo l'armonizzazione normativa, dalla promozione dell'innovazione, non abbandonando regolamentazioni dirette alla tutela dei consumatori, e dal perseguimento di riforme istituzionali, mirando anche alla creazione di un mercato di titoli di debito comune privo di rischio e di ampie dimensioni. L'Unione europea potrà emergere come forza stabilizzatrice in un mondo caratterizzato da sempre maggiori squilibri solo se i suoi Stati membri saranno disposti a conciliare con pragmatismo il perseguimento di obiettivi interni con un'effettiva capacità di azione collettiva.