



Archivio sommari » Bancaria - Gennaio 2022 » Stefano Siglienti Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana
In occasione dei cinquanta anni dalla scomparsa di Stefano Siglienti (1898-1971), Presidente dell’ABI sin dalla ricostituzione nel 1945, l’Associazione ne ha ricordato il pensiero e l’azione promuovendo, d’intesa con l’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi, un volume che raccoglie i testi integrali delle 14 relazioni pronunciate da Siglienti alle Assemblee dell’ABI da lui presiedute. Ne emerge una figura di protagonista, sempre coerente con i suoi convincimenti relativi alla necessità di una pratica programmatoria incentrata sulla stabilità monetaria e sulla formazione del risparmio inteso come fondamentale atto di socialità, nonché sulla conseguente centralità del ruolo assegnato alle banche.