



Archivio sommari » Bancaria - Marzo 2021 » Sustainable Development Goals: l’impegno delle aziende e degli intermediari finanziari
L'Agenda 2030 proposta dalle Nazioni Unite individua 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdgs, acronimo dall'inglese) che rappresentano un forte impulso all'evoluzione verso nuovi modelli di finanza e di business. Il presente articolo, dopo aver ripercorso il dinamico contesto di riferimento, discute l'impegno dichiarato dalle aziende italiane nelle loro rendicontazioni non finanziarie, con focus sulle banche. Infine, viene posta particolare enfasi e riflessione sulla ripresa dallo shock pandemico, auspicando una maggiore azione da parte del settore finanziario a sostegno dell'economia reale.