



Archivio sommari » Bancaria - Febbraio 2023 » Ugo La Malfa banchiere
Centovent’anni fa nasceva a Palermo Ugo La Malfa, uno dei principali economisti e statisti del Novecento. Ugo La Malfa si laureò a Venezia nell’Istituto Superiore di Scienze Economiche, con una tesi di diritto e con relatore Francesco Carnelutti; iniziò l’attività professionale all’Istituto per il Commercio con l’Estero. Nel 1930 iniziò a lavorare a Roma alla tollerante Enciclopedia Italiana dove si occupò di studi di politica economica. Poi entrò nell’ufficio studi della Banca Commerciale Italiana a Milano, dove rimase per un decennio. L’esperienza di banchiere e i suoi ampi orizzonti impressero un’impronta indelebile in Ugo La Malfa.