Bancaria - Gennaio 2015
	
		
		
		
		
			
								
					
					di Giancarlo Durante, Luigi Prosperetti 
				 
				Le grandi banche europee, alle prese con uno scenario non facile e con la necessità  di aumentare una redditività  compressa da fattori di mercato e regolamentari e di ridurre i costi ...
			 
		
			
				
				Le modalità  operative del Meccanismo unico di vigilanza dovranno essere sviluppate con il contributo delle autorità  nazionali e la piena adozione delle migliori pratiche di vigilanza richiederà  tempi adeguati per la sua realizzazione ...
			 
		
			
								
					
					di Matteo Coppola, Sabino Costanza 
				 
				Il Meccanismo di vigilanza unico comporterà  per le banche europee benefici di lungo periodo, in termini di allineamento degli approcci di supervisione e delle regole fra paesi ...
			 
		
			
				
				Il contesto socio-economico creato dalla globalizzazione e la crisi hanno avuto conseguenze rilevanti dal punto di vista sociale consentendo il passaggio da una logica imperniata sul valore economico ...
			 
		
			
				
				Il nuovo Sistema integrato dei controlli deve evolvere verso un approccio ai rischi di tipo olistico e dinamico che presuppone un cambiamento culturale nello stile manageriale ...
			 
		
			
								
					
					di Umberto Filotto, Massimo Caratelli 
				 
				Il rapporto tra piccole e medie imprese e banche, essenziale per entrambe, può e deve cambiare nel nuovo scenario. Come emerge da un'ampia indagine su un campione di Pmi ...
			 
		
			
				
				Questo lavoro indaga l'esistenza di una relazione tra la percezione dei media e l'andamento del mercato azionario statunitense. Su un campione di 7.132 notizie ottenute dal Wall Street Journal ...
			 
		
			
				
				Luigi Spaventa è stato uno dei maggiori economisti italiani degli ultimi decenni. Nel volume Contro gli opposti pessimismi, curato da Antonio Pedone, sono raccolti i saggi pubblicati tra il 2003 e il 2011 ...