



Archivio sommari » Bancaria - Luglio - Agosto 2021 » Banche, investimenti e regole nella nuova Europa
Con le risorse europee e i risparmi privati di famiglie e imprese, l'Italia, pur provata dalla drammatica esperienza della pandemia, ha la possibilità di grandi investimenti, per un accelerato sviluppo sostenibile per la crescita economica, sociale e civile. Le banche sono in prima fila in questo grande sforzo che necessita in ciascuno più intensi valori e intransigenza morale, più rigore per la legalità, nei doveri e nei diritti, più impegno sociale e civile, meno miope egoismo, più sensibilità diffuse anche per la solidarietà, per nuove speranze anche di giustizia sociale, per la tutela di tutte le libertà civili, economiche, sociali ed ambientali e per la forte crescita dei processi di civilizzazione ovunque.