



Archivio sommari » Bancaria - Luglio - Agosto 2021 » Le Special Purpose Acquisition Companies (Spac): un fenomeno in crescita
Le Special Purpose Acquisition Companies (Spac) sono nate negli Stati Uniti e sono presenti sui mercati dei capitali da almeno quattro decenni. Rispetto alle tradizionali Initial Public Offerings (Ipo) la loro crescita, soprattutto nel paese di origine, è stata esponenziale. La letteratura finanziaria si è concentrata sulle Spac americane giungendo quasi uniformemente alla conclusione che le Ipo di Spac e le Business Combination registrano performance borsistiche inferiori a quelle del mercato azionario di riferimento mentre gli sponsor riescono a ottenere rendimenti molto elevati grazie alle azioni speciali ottenute a prezzi scontati. Il comportamento azionario delle Spac europee mostra risultati più incoraggianti delle loro pari americane e questo è particolarmente rilevante per gli investitori retail che di solito acquistano azioni con l’intento di mantenerle a lungo in portafoglio.